Il coraggio di essere Frida è la mostra progettata dalla fashion designer partenopea Susi Sposito, dedicata a Frida Kahlo.
La celebre pittrice messicana ha testimoniato con la sua essenza la diversità e l’arditezza dell’accettazione della propria identità, con il ‘coraggio’ di vivere a 360°, superando barriere e pregiudizi.
Proprio in quest’ottica la mostra abbraccia quindi più arti visive, dalla ricercata collezione di abiti di Susi Sposito, dotata di una spiccata sensibilità rintracciabile nelle sue raffinate creazioni; le incantevoli fotografie realizzate da Alessandro Tarantino, il trucco di Marina Caragallo, talentuosa make up artist dall’estro creativo e anticonformista, un omaggio alla creatività di Frida Kahlo con un’opera dell’artista casertana Claudia Mazzitelli. L’inaugurazione è anche occasione della performance di alcune ballerine del Centro Studi Artedanza con una poetica coreografia sulle note del brano “Historia de un amor” di Carlos Almaran, alla scoperta dei due volti della pittrice, la forza interiore e l’energia vitale della sua terra.
Il progetto Il coraggio di essere Frida, iniziato nel 2016, ha coinvolto molti soggetti, anche di essenza e personalità diverse, tra cui anche Sabina Albano, immortalate dagli scatti di grande intensità di Alessandro Tarantino.
Gli abiti di Susi Sposito sono stati ispirati al mondo esteriore ed interiore della Kahlo: fiori e animali che rimandano subito agli autoritratti dell’artista, ma anche ‘gabbie’, bustini steccati e vaporose gonne che raccontano lo splendore dell’unicità di ogni essere umano. Riprese anche fedelmente i motivi delle foto dell’artista: una natura lussureggiante che decora le stoffe, materiali preziosi come la seta buretta, e ancora scialli, frange, corpetti e gonne ispirati alla moda messicana di inizio novecento.
Il Museo Gaetano Filangieri di Napoli, un vero e proprio scrigno di memoria storica della città, ma sempre aperto alla contemporaneità, ha fatto da splendida cornice dell’evento.
Il coraggio di essere Frida
25 gennaio – 1° febbraio 2020
Museo Gaetano Filangieri
Napoli, Via Duomo 288
https://filangierimuseo.it/
info@museofilangieri.it
+39 081 203175
costo di ingresso del museo o gratuitamente
previa registrazione sul sito www.susisposito.com