Ospite del prossimo incontro Fashion Icons: Simone Peron, a cura da Sabina Albano e targato One Fashion Catania.
Simone Peron, figlio d’arte della Peron & Peron di Bologna, collabora con il padre Bruno che sin dagli anni ’60 si dedica con passione all’arte della calzatura. Oggi le scarpe Peron & Peron sono conosciute in tutto il mondo, anche grazie all’importante contributo di Simone, che già nel 1995 porta la collezione Peron a Pitti Uomo a Firenze.
Il vero segreto del mestiere di calzolaio, per la famiglia Peron, è quello di riuscire ad innovare senza mai però dimenticare la tradizione, ma anche curare con grande attenzione le richieste e le aspettative della clientela. La scarpa, è realizzata su misura sia da un punto di vista tecnico con la personalizzazione di forma e misure, che ‘intimo’ seguendo i tratti della personalità del cliente, e sono proprio queste le ‘misure’ più difficili da prendere.
Perché il prodotto sia perfetto e realmente sono necessarie un’altissima manualità e l’immaginazione: per costruire una scarpa essa deve essere prima di tutto visualizzata nella mente dell’artigiano.
Il prodotto finale non deve essere soltanto bello ma anche confortevole, perché la comodità rappresenta il vero plus di una calzatura fatta a mano e su misura.
La bottega artigiana Peron & Peron si trova in Piazza San Francesco, uno dei luoghi più suggestivi di Bologna, dalla loro vetrina si può ammirare l’imponente basilica di San Francesco, con le antistanti tombe dei Glossatori.
Lunedì 6 luglio 2020 Simone Peron in live, dalle ore 16.30, sulla pagina Instagram OneFashionCatania.
Fashion Icons è un calendario di incontri del Dipartimento Progettazione e Arti Applicate, scuola di Fashion Design, curato da Sabina Albano con personaggi di primo piano del Fashion System e gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Catania.
Ospiti dei precedenti incontri: Franco Jacassi, patron di Vintage Delirium; Aldo Sacchetti giovane e talentuoso illustratore e fashion designer; Bruno Gianesi, artista e già direttore dell’ufficio stilistico della maison Versace; Bali Lawal, imprenditrice e Top Model di Armani; Raffaele Carlino, presidente di Carpisa; Salvio Parisi, fotografo e direttore creativo; Claudio Gambardella, Architetto e Designer, docente di disegno industriale presso il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale “Luigi Vanvitelli”; Yomaira Moreno, modella e vocalist; Sciascia Gambaccini, direttore editoriale di Vanity Fair Italia, già Fashion Director di Vogue Italia, Interview, Marie Claire e Jane; Marco Iafrate, celebre Hair stylist di moda e direttore creativo di John Mitchell Italia Session Artist; Simona Lenza, Marketing Manager per John Paul Mitchell; Chiara Vigo, Maestro di bisso, tessitura antica.