Domenica 5 maggio 2013, ore 11, Performing Arts Group in scena al Museo Archeologico Nazionale di Napoli con “Città Perduta – 20 anni dopo”, coreografia di Gabriella Stazio.
La Compagnia Giovani di Movimento Danza si esibirà nei giardini interni del Museo, nell’ambito del Maggio dei Monumenti 2013, dedicato a “I cortili, gli orti e i sacrati della città”.
“Città perduta” esordì nel 1993 nella sala del Plastico di Pompei: per la prima volta in Italia uno spettacolo di danza aveva luogo in un museo, progetto avanguardista che fu accolto con grande clamore e interesse e che negli anni si è rivelato d’ispirazione per molti altri eventi site-specific.
La coreografia interpreta l’eruzione del Vesuvio che nel 79 d.C. distrusse Pompei ed Ercolano, di cui buona parte dei reperti è conservata proprio nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Allo spettacolo di domenica 5 prenderà parte anche il prof. Attilio Stazio che leggerà in latino la famosa lettera con cui Plinio il Giovane racconta a Tacito l’eruzione.
Le musiche originali sono di Luigi Stazio, i costumi della Sabina Albano, il trucco di Raffaella Barbieri.
Assistente alla coreografia è Sonia Di Gennaro.
A dir poco suggestiva la scena: i giardini del Museo costituiranno un habitat naturale di pietre e muschio da cui i corpi si distaccano per esplorare uno spazio delimitato da ampie vetrate, unica trasparente separazione con il pubblico.
La partecipazione è libera, fino a esaurimento posti, per i visitatori in possesso del biglietto di ingresso al Museo.
Città Perduta – 20 anni dopo
Coreografia Gabriella Stazio
, Musiche originali Luigi Stazio
, Costumi Sabina Albano,
Trucco Raffaella Barbieri
, Assistente alla coreografia Sonia Di Gennaro,
Compagnia Giovani Movimento Danza – Performing Arts Group:
Alessia Andria
, Valeria D’Antonio
, Maria Teresa Iazzetta
, Olimpia Panariello
, Agnese Viviana Perrella.